HOLTER CARDIACO E HOLTER PRESSORIO

HOLTER CARDIACO E HOLTER PRESSORIO

HOLTER CARDIACO

Holter cardiaco è il nome con cui viene comunemente chiamato l’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (dal fisico statunitense Norman J. Holter, che inventò la metodica nel 1961). Si tratta di un esame non invasivo eseguito impiegando un piccolo registratore che, grazie a elettrodi applicati sul torace del paziente, monitora in maniera continuativa l’attività elettrica del cuore e consente di valutare la regolarità del ritmo e la presenza di aritmie cardiache, alterazioni della frequenza cardiaca, per escludere o confermare patologie coronariche.

 

 

 

 

A cosa serve l’Holter cardiaco?

L’Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che viene eseguito in presenza di sospette aritmie discontinue, che compaiono cioè in maniera irregolare e per questo non vengono registrate da un classico ECG a riposo né da un elettrocardiogramma sotto sforzo. La sua particolarità è quella di essere effettuato con l’utilizzo di un elettrocardiografo portatile, che monitora l’attività del cuore per almeno 24 ore consecutive.

In particolare, questo esame è indicato per:

-  il rilevamento di aritmie cardiache (da quelle ipocinetiche, in cui la frequenza del battito è inferiore alla media, alle tachiaritmie, in cui è superiore alla media che, generalmente, è compresa tra i 60 e 100 battiti al minuto);
- lo studio di alterazioni discontinue del ritmo cardiaco;
- la diagnosi di cardiopatie ischemiche (specialmente nei casi in cui si manifestano in maniera silente, cioè non accompagnate da una sintomatologia importante come il classico dolore anginoso);
- l’approfondimento di disturbi come cardiopalmo, dolore al torace, vertigini;
- il controllo del funzionamento di dispositivi impiantati come il pacemaker;
- il monitoraggio di parametri cardiaci che possono essere alterati dall’utilizzo di antibiotici o farmaci neurologici.

HOLTER PRESSORIO

L’Holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo, indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati. Utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro. L’Holter pressorio permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:
- pressione alta (ipertensione arteriosa) instabile
- pressione alta curata con farmaci
- pressione alta di natura emotiva, causata dall'ansia.
- sintomi associati a sbalzi improvvisi e marcati della pressione arteriosa

 

CLICCA QUI per maggiori informazioni e prendere appuntamento al Poliambulatorio Jesi Salute.



via Ancona 15/BIS, Jesi (AN) - 60035
0731 21 44 71 - C.F. / P. IVA 02721130421
jesisalute@gmail.com - jesisalute@pec.it